"CASA DE NITTIS": VISITE GUIDATE GRATUITE
Con le guide dell'Archeoclub l'appuntamento è VENERDI 30 DICEMBRE
tre turni di visita: ore 19 - 20 - 21
Non mancate!
Nell’ambito del progetto “Casa De Nittis”, inserito nel calendario di iniziative regionali #INPUGLIA365, nel mese di dicembre dalle 19 alle 22 saranno realizzate visite guidate gratuite (con ingresso gratuito) alla Pinacoteca "De Nittis" a cura delle associazioni culturali Archeoclub di Barletta, Aufidus, Ctg Leontine, Dida, Gt ConfBat.
La Pinacoteca, infatti, riapre al pubblico venerdì 2 dicembre 2016 con un rinnovato e più articolato allestimento a cura della prof.ssa Christine Farese Sperken. Il progetto è promosso dal Comune di Barletta, la Regione Puglia e l’agenzia Puglia Promozione. Le visite guidate gratuite saranno un’occasione per far conoscere o riscoprire le opere dell'artista barlettano attraverso il nuovo percorso espositivo.
Ecco il programma in dettaglio:
- sabato 3 dicembre a cura di Dida (tel. 340 8781937)
- giovedì 8 dicembre a cura di Aufidus (tel. 320 6184141)
- sabato 10 dicembre a cura di Ctg Leontine (tel. 320/5763912)
- sabato 17 dicembre a cura di GTConfBat (tel. 349 7638881)
- venerdì 30 dicembre a cura di Archeoclub di Barletta (tel. 348 3739839)
Per ogni appuntamento saranno garantiti 3 turni di visita (ore 19.00 - 20.00 - 21.00) per un massimo di 25 persone a turno. Per effettuare la prenotazione rivolgersi all’Ufficio IAT, corso Garibaldi 204-206.
tel. +39 0883 331 331 email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
(prenotazioni entro le 19 del giorno precedente alla visita)
GEP 2016: Sulle tracce di Annibale
GEP 2016 SULLE TRACCE DI ANNIBALEIn occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016, le Associazioni di Barletta Archeoclub, Aufidus, Ctg Leontine, Dida, GT Conf Bat organizzano visite guidate gratuite sabato 24 e domenica 25 settembre alla mostra “Annibale. Un viaggio” presso il Castello di Barletta e a Canne della Battaglia, d’intesa con la Soprintendenza archeologica, Belle Arti e Paesaggio BT-FG, il Polo Museale della Puglia e il Comune di Barletta. L’obiettivo è quello di creare un doveroso e sostanziale collegamento tra la mostra e l’area archeologica di Canne attraverso il suggestivo racconto del viaggio di Annibale e della storica battaglia e ripercorrendo la storia millenaria del sito con la visita all’antiquarium e alla cittadella. Inoltre, da martedì 20 c.m. la mostra accoglie la corazza sannitica proveniente dal Museo del Bardo di Tunisi, un reperto straordinario che arricchisce ulteriormente il valore dell’esposizione e ne accresce l’interesse. Le associazioni intendono così accogliere in pieno lo spirito di queste giornate che quest’anno il Ministero dei Beni Culturali dedica al tema della partecipazione al patrimonio e dell’eredità culturale per la società, “un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione”. Pertanto le cinque associazioni culturali, attraverso guide abilitate, svolgeranno il seguente programma: sabato 24 settembre dalle 17 alle 19 (con partenza ogni mezz’ora): visite guidate gratuite alla mostra Annibale. Un viaggio, presso il Castello di Barletta domenica 25 settembre dalle 10 alle 12 (con partenza ogni mezz’ora): visite guidate gratuite alla cittadella e all’antiquarium di Canne della Battaglia Si ricorda che l’ingresso al Castello e a Canne della Battaglia è gratuito. Si consiglia la prenotazione al numero: tel. 3292757025 |